TOMMASI, Angiolo - Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 25 giugno 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia fiorentina; ma il Fattori lo consigliò a lasciare la scuola per andare in campagna a lavorare dal vero. Anche la sua famiglia, stabilitasi a Firenze, ebbe grande dimestichezza coi "macchiaioli" e particolarmente col Lega, che divenne preziosa guida a lui e al fratello Ludovico. Più che alla pittura di paese, si dedicò a quella di tipi e scene della campagna e della marina, ottenendo un primo successo con La Benedizione.
Operoso poi tra Torre del Lago e Livorno, che abbandonò soltanto per un viaggio nell'America Meridionale (1899) visitando l'Argentina e spingendosi fino alla Terra del Fuoco,
si distaccó a poco a poco dalla tradizione post-macchiaiola per la ricerca
- non pienamente realizzata - di maggior aria e luce.
Espose principalmente a Firenze e a Livorno, anche in mostre personali, di cui una riuscitissima fece anche a Buenos Aires. Opere del Tommasi si conservano nelle gallerie di Roma, di Firenze, di Livorno, e di Udine.
|