Otto Dix (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969).
Fu un pittore tedesco, esponente della Nuova oggettività. Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), dove si specializzò come ritrattista. Arruolatosi entusiasticamente come volontario durante la Grande Guerra, maturò durante il servizio militare il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì la serie di incisioni Der Krieg, pubblicata nel 1924. Al termine della Prima guerra mondiale, tra il 1918 e il 1922, Dix tornò a Dresda. Aderì al gruppo espressionista della Secessione di Dresda ma poi, con George Grosz ed altri artisti dell’epoca, diede vita al gruppo dadaista tedesco.
Leggi tutto |