La libreria di Jacob Lawrence, 1960
JACOB LAWRENCE, RACCONTO' L'AMERICA NERA
La pittura di Lawrence, definita dall’artista “Cubismo Dinamico”, diviene mezzo espressivo in grado di far risuonare le emozioni profonde che caratterizzano il fenomeno dell’ Harlem Reinassance, la rinascita di un quartiere che incluse un’ampia varietà di elementi e stili culturali, tra cui una prospettiva panafricanista che univa il mondo della cosiddetta “cultura alta” alla cultura e alla vita di strada, passando dall’arte rappresentativa al cubismo, dalle forme di musica tradizionale – come il blues e il jazz – a a nuove forme letterarie sperimentali come il modernismo o, nell’ambito della poesia, della poesia jazz. Il “Cubismo Dinamico” di Lawrence offre emozioni cromatiche inconsciamente temute, conducendoci alla scoperta del dichiarato orgoglio razziale dell’ Harlem Renaissance, che grazie al lavoro, all’intelligenza, alla produzione letteraria, all’arte e alla musica, poteva sfidare il diffuso razzismo e gli stereotipi sui neri diffusi all’epoca, unitamente al dilemma di esibire le proprie opere ad un pubblico finora composto da un’élite bianca.
leggi tutto
|