Italo Calvino nasce nel 1923 a Santiago de Las Vegas (Cuba), dove il padre dirige una stazione sperimentale di agricoltura e una scuola agraria. Di quei luoghi l`autore non ricorda nulla, anche perché appena due anni dopo la sua nascita i genitori decidono di tornare in Italia, a San Remo. Egli ama questa città, dove, in un ambiente familiare sereno e agiato, trascorre l`infanzia, l`adolescenza e la prima giovinezza: a pieno titolo, perciò, affermerà di considerarla la sua vera città. Nel 1944 si unisce ai partigiani della brigata Garibaldi che operano nella zona delle Alpi Marittime: questo periodo vissuto con entusiasmo e convinzione, inciderà profondamente sulla sua formazione.Conseguita la laurea in Lettere all'università di Torino, trovandosi a vendere libri a rate, viene in contatto con la casa editrice Einaudi. Conosce Pavese e, su consiglio dello scrittore, inizia a scrivere il romanzo". Il sentiero dei nidi di ragno", ispirato alla sua esperienza partigiana. Nella vicenda narrata, dice l`autore, "nessuno è eroe, nessuno ha coscienza di classe", solo i fatti parlano, visti attraverso gli occhi attenti e ingenui di Pin, un ragazzino genovese. Tra i romanzi di Calvino ricordiamo: "Il barone rampante" e "Il cavaliere inesistente", "Marcovaldo", e il romanzo "Se una notte d`inverno un viaggiatore". Nel 1985, mentre sta lavorando a un ciclo di conferenze da tenere negli U.S.A, muore improvvisamente. |