Il Teatro Sala Umberto è uno storico teatro situato nel cuore di Roma, in via della Mercede 50. Inaugurato nel 1882 come sala concerti con il nome di Teatro della Piccola Borsa, fu progettato dall’architetto Andrea Busiri Vici e decorato dallo scenografo Alessandro Bazzani. Nel corso degli anni, ha subito diverse trasformazioni, diventando cinematografo nel 1913 e tornando a essere teatro nel 1928 con il nome attuale. Negli anni ’50, ’60 e ’70 fu nuovamente adibito a sala cinematografica, per poi tornare definitivamente al teatro nel 1981. Dal 2002 è diretto da Alessandro Longobardi, che ha rilanciato la programmazione con spettacoli di prosa, musica e danza, oltre a iniziative formative come il Teatro Ragazzi e corsi per bambini e adulti. Oggi, con una capienza di 485 posti, la Sala Umberto è una realtà consolidata nel panorama teatrale romano, apprezzata per la qualità degli spettacoli e l’ampia partecipazione del pubblico.
UNA COMMEDIA DI VINCENZO SALEMME
e con Viviana Cangiano | Cristel Checca | Dolores Gianoli
Alessandra Mantice | Stefano Miglio
una produzione Nest Napoli est Teatro • Diana OR.I.S.
Regia di GIUSEPPE MIALE DI MAURO
con Pablo&Pedro
Centrale in questa storia è la cecità, quella però di chi è incapace di osservare la vita e il mondo
che li circonda. Protagonista sono le vicende dei fratelli Bellavista, Ermanno e Giuditta, proprietari
di un laboratorio di pasticceria a Napoli, che vivono le loro vite tra intrecci amorosi e l’accudimento
della madre diabetica. La commedia alterna battute fulminanti a tirate esistenziali che mettono in
risalto un mondo ipocrita e vigliacco, raccontando la differenza tra guardare e vedere. Questa è la
forza della scrittura di Salemme: riuscire a raccontare le crepe dell’essere umano attraverso la
risata.
Il ridotto A (10%) è riservato ai singoli su tutte le date che, previa presentazione del tesserino o documento simile che attesti
l’appartenenza all’ente o associazione, acquistano direttamente in cassa. Il ridotto B (20%) è riservato ai gruppi di almeno 10
persone per le repliche infrasettimanali.
INFO E PRENOTAZIONI: promozioni@salaumberto.com
Drammaturgia Elisabetta Fiorito
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
musiche di Valerio Guaraldi
produzione Altra Scena & Goldenart Production
Regia di GIANCARLO NICOLETTI
Fra documento storico, emozione e ironia, Paola Minaccioni torna a teatro vestendo i panni di un’antieroina del Novecento: Elena Di Porto. Nel 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei. Fra questi c’è Elena, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché è la “pazza” del quartiere. Tra teatro di narrazione e rievocazione storica, Paola Minaccioni mostra di possedere la veracità e la potenza per raccontare un carattere deciso, forte e fuori dagli stilemi.
Il ridotto A (10%) è riservato ai singoli su tutte le date e ai gruppi nel finesettimana (venerdì, sabato e domenica) che, previa presentazione del tesserino o documento simile che attesti l’appartenenza all’ente o associazione, acquistano direttamente in cassa. Il ridotto B (20%) è riservato ai gruppi di almeno 10 persone per le repliche infrasettimanali. Il Ridotto C (30%) è per i gruppi numerosi (almeno 30 persone) che acquistano in date specifiche, da concordare con l’Ufficio Promozioni.
INFO E PRENOTAZIONI: promozioni@salaumberto.com
Francesco Paolantoni Voce recitante
Igor Caiazza Direzione ed arrangiamenti
Andrea Rea Pianoforte | Daniele Sorrentino Contrabbasso | Luigi Del Prete Batteria
Massimo Sorrentino Chitarra | Gianfranco Campagnoli Tromba e Flicorno
Enzo De Rosa Trombone | Mariasole De Pascali Flauto | Andrea Santaniello Clarinetto e Sassofoni
Testo e musica SERGEJ PROKOFIEV
presentato da Viola Produzioni | Jando Music
Una rivisitazione in chiave jazz della fiaba Pierino e il Lupo di Sergei Prokofiev, ideata dal percussionista e arrangiatore Igor Caiazza, con Francesco Paolantoni alla voce recitante e una Jazz Band di otto musicisti tra i più rappresentativi del panorama jazzistico italiano. Così, spaziando dallo Swing al Latin, dal Rock alla Ballad, Pierino e il Lupo in Jazz è uno spettacolo leggero ma allo stesso tempo intellettuale, comico ma profondo, per bambini e per adulti, per gli appassionati di Jazz ma non solo!
Il ridotto A (10%) è riservato ai singoli che, previa presentazione del tesserino o documento simile che attesti l’appartenenza all’ente o associazione, acquistano direttamente in cassa. Il ridotto B (20%) è riservato ai gruppi di almeno 10 persone.
INFO E PRENOTAZIONI: promozioni@salaumberto.com