06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Teatro Ambra Jovinelli

Il Teatro Ambra Jovinelli.

L’Ambra Jovinelli, noto in passato come Teatro Jovinelli, è un teatro romano specializzato in rappresentazioni comiche. Fondato dall’impresario Giuseppe Jovinelli, fu progettato come un elegante teatro di varietà equiparabile a quelli di prosa. La sua costruzione iniziò nel 1906 e si concluse con l’inaugurazione il 3 marzo 1909.

Unico a Roma in stile Liberty, il teatro si distingue per la facciata a due piani con ampie aperture, decorazioni floreali e sculture d’aquila sul tetto. L’interno, curato e lussuoso, ospitava oltre 1000 spettatori tra platea, palchi e galleria. Gli interni erano rivestiti in velluto rosso e illuminati da grandi lampadari. Innovativo per l’epoca, disponeva di impianti di ventilazione, riscaldamento e illuminazione elettrica.

Spettacoli in programma con tariffe speciali Soci DLF Roma
AMANDA SANDRELLI – GIGIO ALBERTI – ALESSANDRA ACCIAI – ALBERTO GIUSTA

VICINI DI CASA

dalla commedia Sentimental di Cesc Gay
regia Antonio Zavatteri

Anna e Giulio stanno insieme da molti anni. Hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni. Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si
rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che, invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita.
Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione, aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e… Fanno di continuo l’amore, rumorosamente!
Giulio li considera incivili, Anna ha il coraggio di ammettere che, in fondo, invidia la loro vivace vita erotica. Così, fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra, le due coppie si confrontano, sempre meno timidamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità. Laura e Toni si rivelano molto più  spregiudicati del previsto; Anna e Giulio finiscono per confessare fantasie, vizi e segreti che non avevano mai avuto il coraggio di condividere.
Forte del successo riscosso in Spagna, approda per la prima volta in Italia Vicini di casa, adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo.
In scena un quartetto affiatato e irresistibile che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù e,
soprattutto, a chiedersi: faccio l’amore abbastanza spesso?

MARIA AMELIA MONTI – CLAUDIA GUSMANO

STRAPPO ALLA REGOLA

scritto e diretto da EDOARDO ERBA

Siamo in un cinema e sullo schermo proiettano un film dell’orrore. Orietta, un personaggio secondario del film, sta per essere raggiunta da un misterioso assassino, ma riesce inaspettatamente a sfuggirgli… uscendo da uno strappo dello schermo. Si ritrova nella sala cinematografica deserta dove incontra Moira, la maschera del cinema. Moira pensa di essere impazzita, ma deve ricredersi perché Orietta è viva e le chiede aiuto.
Temendo di perdere il posto di lavoro, Moira cerca di convincere Orietta a ritornare nel film per farsi assassinare. Ma Orietta è decisa a cambiare il suo destino. Mentre sullo schermo i personaggi del film
girano a vuoto, Moira si confida: è una donna disperata, che vive una relazione tossica, da cui non riesce a uscire. Ora è Orietta a incoraggiare Moira a trovare lo “strappo” per scappare da una storia dell’orrore. E alla fine sarà proprio lei a salvarla.
Con una inedita interazione fra Teatro e Cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti, la nuova commedia di Edoardo Erba ci tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia, e va dritta al cuore, attraversando con leggerezza i nostri incubi peggiori.

Info Teatro.

www.ambrajovinelli.org

BIGLIETTERIA

Via Guglielmo Pepe, 45 – Roma
Infoline: +39.06.83082620 – +39.06.83082884