06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Teatro Arcobaleno

Il TEATRO ARCOBALENO si trova in una zona centrale ed elegante di Roma, alle spalle di Villa Torlonia.

Nato negli anni ‘30, ha vissuto alterne vicende: da teatro di varietà a sede dello storico laboratorio di arti sceniche di Gigi Proietti, a cinema d’essai. Proprio il cinema lo ha immortalato nella celebre scena di ”Un americano a Roma”, nella quale Alberto Sordi dirige un pittoresco gruppo di ballerine. Oggi il TEATRO ARCOBALENO è la casa del Classico, da quando nel 2001 Vincenzo Zingaro lo ha completamente ristrutturato, inaugurandolo come Centro Stabile del Classico.

Il TEATRO ARCOBALENO si pone come un punto di riferimento per chiunque voglia trascorrere una serata speciale, coniugando cultura e divertimento e ritrovare nel Teatro un incontro davvero unico.

Convenzione per i soci DLF Roma

L’Associazione Culturale CASTALIA, con sede a Roma, in via F. Redi/4, presso il TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico), legalmente rappresentata da Vincenzo Zingaro, anche per quest’anno è LIETA DI PROPORRE ALLA VOSTRA STRUTTURA UNA CONVENZIONE, per tutti i vostri ISCRITTI, relativa all’acquisto di biglietti teatrali a prezzo ridotto, per assistere agli spettacoli inseriti nel cartellone Teatrale 2025/2026 del TEATRO ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico).


L’Associazione Culturale Castalia propone una RIDUZIONE a:

  • €19,00 anziché €23,00


BIGLIETTI STAGIONE TEATRALE

  • Intero €23,00

  • Ridotto €21,00 (Enti, Università, Bibliocard, Roma Pass)

  • Ridotto €19,00 (CRAL, Associazioni Convenzionate, over 65)

  • Studente Universitario €15,00 (con libretto universitario)


BIGLIETTI ARCOBALENO FAMILY

  • Biglietto Unico €15,00 (i bambini sotto i 3 anni non pagano)

  • Biglietto Ridotto Gruppi da 10 persone €13,00 a persona

Per gli spettacoli ARCOBALENO FAMILY non esistono ulteriori riduzioni


Il costo dei BIGLIETTI, ABBONAMENTI e CARD è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

La convenzione è valida per tutti gli spettacoli e per tutti i giorni di spettacolo, ed è rinnovabile automaticamente di anno in anno salvo disdetta da una delle due parti.
I biglietti possono essere effettuati direttamente al botteghino del Teatro 06.4404279 – 0644248154, presentando una tessera di appartenenza oppure, per i gruppi, tramite e-mail a Elisabetta Martinelli 3249989090, referente CRAL e Gruppi.
Il programma è disponibile sul sito www.teatroarcobaleno.it


Siamo anche lieti di informarvi che sono a disposizione formule di ABBONAMENTI e CARD LIBERE VANTAGGIOSISSIMI:


ABBONAMENTO A 13 SPETTACOLI

  • €156,00 (€12,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO A 11 SPETTACOLI

  • €143,00 (€13,00 a spettacolo)

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI

  • €126,00 (€14,00 a spettacolo)

L’abbonamento è libero (titoli e giorni).
La data e il posto desiderati devono essere prenotati entro 3 giorni prima della replica scelta, contattando la biglietteria.


CARD LIBERA

  • 10 ingressi €150,00 (€15,00 a ingresso)

  • 8 ingressi €128,00 (€16,00 a ingresso)

  • 6 ingressi €102,00 (€17,00 a ingresso)

  • 4 ingressi €72,00 (€18,00 a ingresso)


La CARD LIBERA è un carnet di INGRESSI LIBERI utilizzabili per uno o più spettacoli del cartellone della Stagione 2025/2026, ad ordine o a scadenza, valido per ogni giorno di spettacolo.
La data e il posto desiderati devono essere prenotati entro 3 giorni prima della replica scelta, contattando la biglietteria.


La vendita dei biglietti e degli abbonamenti partirà da martedì 23 settembre. Vi aspettiamo!

CONTATTI

tel. 06.4402719 – info@teatroarcobaleno.it

ORARI BOTTEGHINO BIGLIETTERIA:

Dal 23 settembre al 30 ottobre

LUNMAR-MER-GIO-VEN 15:00-19:00

SAB 10:30-13:00 / 15:00-19:00

DOM 10:30-13:00 / 16:00-19:00

Dal 1° novembre

MAR-MER-GIO-VEN 15:00-19:00

SAB 10:30-13:00 / 15:00-19:00

DOM 10:30-13:00 / 16:00-19:00

Teatro Arcobaleno – Stagione 2025/2026


Locandina: ORESTE

ORESTE

22–26 ottobre 2025

La tragedia di Euripide in una lettura tesa e moderna: colpa, vendetta e il “deus ex machina” messi a nudo. Adattamento e regia di Alessandro Machìa.

Scheda & biglietti


Locandina: Signorina Giulia

SIGNORINA GIULIA

7–16 novembre 2025

Strindberg, notte di San Giovanni: attrazione e lotta di classe in un gioco di potere seducente e crudele. Regia di Gianni Leonetti.

Scheda & biglietti


Locandina: Satyricon

SATYRICON

21 novembre – 7 dicembre 2025

Dal romanzo di Petronio: un affresco visionario della Roma imperiale tra eccessi, ironia e umanità cangiante. Regia di Francesco Polizzi.

Scheda & biglietti


Locandina: Mandragola

MANDRAGOLA

12–21 dicembre 2025

Il capolavoro comico di Machiavelli: una satira corrosiva su morale e potere, tra intrighi e “rimedi” miracolosi. Regia di Nicasio Anzelmo.

Scheda & biglietti


Locandina: Il vecchio e il mare

IL VECCHIO E IL MARE

22–25 gennaio 2026

Hemingway: sfida agli elementi, sconfitta dentro la vittoria e il valore dell’amicizia. Regia e interpretazione di Sebastiano Somma.

Scheda & biglietti


Locandina: Elena

ELENA

19 febbraio – 1 marzo 2026

Euripide “rovescia” il mito: una Elena fedele, tra apparenza e realtà, con lieto fine imposto dal dio. Regia di Nicasio Anzelmo.

Scheda & biglietti


Locandina: Truculentus

TRUCULENTUS

6–29 marzo 2026

Plauto in una riscrittura anni ’30 in Sicilia: commedia di caratteri tra amore, denaro e “maschere” popolari. Regia di Vincenzo Zingaro.

Scheda & biglietti


Locandina: L’infinito Giacomo

L’INFINITO GIACOMO

16–19 aprile 2026

Un Leopardi “inedito”: epistolario, Zibaldone e Operette in un ritratto vivo, ironico e umano. Drammaturgia e regia di Giuseppe Argirò.

Scheda & biglietti


Locandina: Il Misantropo

IL MISANTROPO

8–17 maggio 2026

Molière nel suo testo più “amaro”: un inno alla sincerità contro convenzioni e perbenismo. Adattamento e regia di Vincenzo Zingaro.

Scheda & biglietti

DLF Roma