06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Teatro Brancaccio

Il Teatro Brancaccio è tra i più noti e importanti teatri della capitale.

Situato in Via Merulana, nel vivace e storico quartiere Esquilino, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano è ben collegato con i mezzi pubblici, dista meno di un km dalla stazione Termini ed è a pochi passi dalla Metro linea A – Vittorio Emanuele.
Inaugurato nel gennaio del 1916 con il nome di Teatro Morgana; fu costruito a ridosso del terrapieno dei giardini del Palazzo nobiliare dei Field-Brancaccio (dal nome di Isabella Field coniugata con il Principe Brancaccio). Il teatro subì nel corso degli anni diversi rifacimenti, tesi sia alla valorizzazione dell’esterno che alla funzionalità interna. Nel 1937 fu inaugurato nella sua attuale configurazione con due foyer, un’ampia platea e due livelli rialzati – prima e seconda balconata- per circa 2000 posti dell’epoca; venne ridenominato Teatro Brancaccio.
E’ tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”. Durante la sua illustre storia ha ospitato artisti famosi di ogni e dove in estrema sintesi ricordiamo Totò, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti e musicisti come Fabrizio De Andrè, Louis Armstrong, Jimi Hendrix.
Dal 1985 al 2000 ha ospitato la Fondazione dell’Opera di Roma, a cui è subentrato il Comune di Roma che diede la direzione al Maestro Gigi Proietti fino al 2007, poi segui la gestione di Maurizio Costanzo fino al 2010 e della Stage Entertainment Italia fino al 2012. Da settembre 2012 la direzione artistica è di Alessandro Longobardi.

Convenzione riservata ai soci.

Info direttamente presso il Teatro per le riduzioni in base a Spettacolo e date

Info Teatro.

www.teatrobrancaccio.it

BOTTEGHINO
Via Merulana, 244 – 00185 Roma

orario apertura al pubblico
dal martedì al sabato h. 16:00 – 19:00
la domenica la biglietteria apre al pubblico in orario di spettacolo, se previsto

Mail: botteghino@teatrobrancaccio.it
Tel: 06 80687231
attivo dal martedì al venerdì ore 16:00 – 18:00

🎭 Stagione 2024–2025 – Teatro Brancaccio
  • 9–13 Aprile 2025: Anastasia – Il Musical – Regia di Federico Bellone
  • 16–17 Aprile 2025: La Fisica che ci piace – Vincenzo Schettini
  • 2–3 Maggio 2025: B.L.U.E. – Il Musical completamente improvvisato – I Bugiardini
  • 13 Ottobre 2025: Grazie per la domanda – Pierluca Mariti
  • 14–15 Aprile 2025: Mortacci Tour – Francesco De Carlo
  • 22 Aprile 2025: Indagini Live – Una nuova storia – Stefano Nazzi
  • 28–29 Aprile 2025: Fall – Giorgio Montanini
  • 30 Aprile 2025: Ancora non sono pronta – Angelica Massera
  • 6 Maggio 2025: Capa Fresca – Giovanni Vernia
  • 7 Maggio 2025: Queen Rhapsody – Regia di Daniele Sala
  • 9 Maggio 2025: ABBA Dream Tribute
  • 14–15 Maggio 2025: Tante Belle Cose – Francesco Cicchella
  • 16 Maggio 2025: Ho tre belle notizie – Angelo Duro
  • 20 Maggio 2025: Abracadabra! – Paolo Borzacchiello
  • 21 Maggio 2025: Delitti allo specchio – Roberta Bruzzone
  • 25–30 Novembre 2025: Rocky Horror Show – Regia di Christopher Luscombe

Scopri il programma completo sul sito ufficiale

Spettacoli in programma.

I BUGIARDINI in
B.L.U.E.

il musical completamente improvvisato
Attori-improvvisatori: Emanuele Ceripa, Silvia Cox, Cecilia Fioriti, Alessio Granato, Francesco Lancia, Andrea Laviola, Fabrizio Lobello, Fulvio Maura, Simona Pettinari
B.L.U.E. Band: Eleonora Beddini (piano), Roberto Battilocchi (contrabbasso e basso elettrico), Nando Farina (fiati), Damiano Daniele (batteria e percussioni)

Sembra l’apertura di un musical come tanti altri…il buio in sala, la musica che inizia il suo ritmo incessante, le luci che si alzano. L’atmosfera si fa elettrica, i ballerini prendono posto e gli attori guadagnano il palco. Sembra davvero l’inizio di un musical come tutti gli altri. Sembra. Ma non lo è.
B.L.U.E. – il musical completamente improvvisato uno spettacolo dove ogni sera viene chiesto al pubblico di suggerire un luogo dove ambientare il musical e un titolo. Con questi soli suggerimenti, gli attori in scena creeranno all’istante il musical suggerito dal pubblico, supportati dalla band che improvviserà insieme a loro. Storie emozionanti, personaggi memorabili, battute esilaranti, canzoni appassionanti e coreografie… decisamente coraggiose: ogni cosa sarà creata sul momento o, come dicono gli anglosassoni “out of the blue”.