06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Teatro Brancaccio

Il Teatro Brancaccio è tra i più noti e importanti teatri della capitale.

Situato in Via Merulana, nel vivace e storico quartiere Esquilino, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano è ben collegato con i mezzi pubblici, dista meno di un km dalla stazione Termini ed è a pochi passi dalla Metro linea A – Vittorio Emanuele.
Inaugurato nel gennaio del 1916 con il nome di Teatro Morgana; fu costruito a ridosso del terrapieno dei giardini del Palazzo nobiliare dei Field-Brancaccio (dal nome di Isabella Field coniugata con il Principe Brancaccio). Il teatro subì nel corso degli anni diversi rifacimenti, tesi sia alla valorizzazione dell’esterno che alla funzionalità interna. Nel 1937 fu inaugurato nella sua attuale configurazione con due foyer, un’ampia platea e due livelli rialzati – prima e seconda balconata- per circa 2000 posti dell’epoca; venne ridenominato Teatro Brancaccio.
E’ tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”. Durante la sua illustre storia ha ospitato artisti famosi di ogni e dove in estrema sintesi ricordiamo Totò, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti e musicisti come Fabrizio De Andrè, Louis Armstrong, Jimi Hendrix.
Dal 1985 al 2000 ha ospitato la Fondazione dell’Opera di Roma, a cui è subentrato il Comune di Roma che diede la direzione al Maestro Gigi Proietti fino al 2007, poi segui la gestione di Maurizio Costanzo fino al 2010 e della Stage Entertainment Italia fino al 2012. Da settembre 2012 la direzione artistica è di Alessandro Longobardi.

Convenzione riservata ai soci.

Una nuova STAGIONE ICONICA sta per cominciare al Teatro Brancaccio
Nella pagina troverete i prossimi Spettacoli in promozione esclusiva riservata ai soci, cliccando scaricherete locandina completa con info e tariffe.

In allegato condividiamo la presentazione degli spettacoli con le tariffe agevolate a voi riservate.

Gli spettacoli della stagione che non trovate in allegato non prevedono riduzioni e promozioni di alcun tipo, pertanto gli acquisti devono essere effettuati direttamente online sul sito ticketone.it

Info Teatro.

www.teatrobrancaccio.it

BOTTEGHINO
Via Merulana, 244 – 00185 Roma

orario apertura al pubblico
dal martedì al sabato h. 16:00 – 19:00
la domenica la biglietteria apre al pubblico in orario di spettacolo, se previsto

Mail: botteghino@teatrobrancaccio.it
Tel: 06 80687231
attivo dal martedì al venerdì ore 16:00 – 18:00

Spettacoli in programma.

Clicca per scaricare info e tariffe riservate.

DLF Roma