Non esitare a contattarci.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.
06 44 180 258/249
turismo@dlfroma.it
Appuntamento ore 8.15 in piazza Salerno.
Partenza in Bus
PROGRAMMA:
– Ore 8:30 partenza da piazza Salerno
– Ore 10:00 incontro con la guida e visita ai resti della Villa Imperiale di Nerone
– Ore 13:30 pranzo in ristorante “Boccuccia”
– Ore 16:00 visita del Museo dello Sbarco di Anzio
– Ore 18:00 partenza per il rientro a Roma
MENU’:
antipasto misto di mare:
salmone marinato – insalata di mare – alici marinate – insalata di gamberetti- latterini – cozze alla Marinara
Primi
Riso alla crema di scampi – paccheri del marinaio
Secondi
Grigliata mista di pesce – patate – insalata
Torta della casa – frutta fresca – vino – acqua minerale – caffè – digestivo
Mance, extra di qualsiasi natura e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende
A circa un’ora da Roma, si trova il borgo marinaro diventato famoso per lo sbarco delle truppe americane nel gennaio del 1944. Parliamo di Anzio, antica città volsca situata a circa 60 km a sud di Roma. Una cittadina che affaccia sul mare, città natale di Nerone che qui nacque il 15 dicembre del 37 d.C., dove ancora sono conservati i resti della Villa Imperiale di Nerone, che si sarebbe estesa per circa 800 metri.
Brevi cenni storici.
Anzio fu fondata da Anteo, figlio di Ulisse e della Maga Circe, mentre un’altra leggenda attribuisce alla Città un altro fondatore: Ascanio figlio di Enea. Fonti storiche hanno accertato la fondazione della Città chiamata Antium nel 1° millennio a.C..
Dal 338 a,C, Anzio divenne una colonia romana e conobbe un periodo di vero splendore diventando il luogo di villeggiatura preferito dai ricchi patrizi romani, tra cui Marco Tullio Cicerone, Mecenate e Cesare Augusto. L’unico a edificare il porto fu Nerone, nativo di Anzio. Anzio è famosa per il ruolo avuto nella Seconda Guerra Mondiale con lo sbarco degli alleati americani avvenuto nel 1944, ed in occasione del 50° anniversario dello sbarco di Anzio, il 22 gennaio 1994, fu inaugurato il Museo dello Sbarco che si trova in una delle sale della seicentesca Villa Adele ed è suddiviso in quattro sezioni: Americana, Inglese, Tedesca e Italiana. Realizzato dall’Associazione “Centro di ricerca e documentazione sullo sbarco e la battaglia di Anzio” espone uniformi, armi, decorazioni, documenti, piani di battaglia, foto di veterani e oggetti d’uso quotidiano e arricchisce costantemente la già cospicua raccolta con donazioni provenienti da altri musei e associazioni. Nel Museo sono presenti anche una fototeca, nastroteca, biblioteca ed emeroteca. Molti reperti provengono dai fondali del mare di Anzio in cui affondarono aerei, navi da guerra, da carico e mezzi da sbarco, come gli incrociatori britannici “Janus” e “Spartan” e la nave ospedale “St. David”. Si tratta di un’autentica ed emozionante rivisitazione storica intesa soprattutto come esaltazione della pace e condanna della guerra.
Per info e prenotazioni:
mail: cultura@dlfroma.it tel.06/44180231 cell. -WhatsApp – 338/4307461
mail: turismo@dlfroma.it – tel. 06/44180249/258
Quota di partecipazione € 75,00
NETTA SOCI DLF ROMA
NB Per partecipare alle iniziative del DLF Roma è necessaria la tessera d’iscrizione