06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
06 4418 0210 segreteria@dlfroma.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Il Circuito delle Cappelle di Vallombrosa, Firenze & Valdarno

0
Prezzo
Da€330
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
N. Persone*
Camera*
Polizza annullamento*
Indica la data di partenza solo se il tour ne prevede più di una
Note
Adesione all'invio della newsletter*
* Accetto i Termini di servizio e l'informativa sulla privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

3410

Perché prenotare con noi?

  • Prezzi scontati
  • Assistenza nella prenotazione
  • Tour Esclusivi
  • Vantaggi per i soci DLF

Hai una domanda?

Non esitare a contattarci.
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.

06 44 180 258/249

turismo@dlfroma.it

Dal 13 al 15 giugno 2025
Tra Foreste Sacre e Città d’Arte: Toscana da Scoprire
Dall’Abbazia di Vallombrosa a Firenze, sulle orme di spiritualità, storia e bellezza

Un viaggio tra natura, spiritualità e arte nel cuore della Toscana. Si parte dalla magica foresta di Vallombrosa, dove antichi sentieri e leggende si intrecciano all’origine dell’Ordine dei Vallombrosani, per poi rilassarsi nella splendida Montecatini Terme. Il tour prosegue nella culla del Rinascimento con la visita guidata di Firenze, tra piazze storiche e tombe dei grandi. A chiudere, una tappa nel Valdarno alla scoperta di San Giovanni e della preziosa Annunciazione del Beato Angelico. Un itinerario ricco di suggestioni, cultura e bellezza.

Dettagli del Tour

Luogo di partenza e rientro

Roma – Piazzale Ostienze 

Le quote includono

Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma; sistemazione presso Hotel Manzoni o similare; trattamento di mezza pensione con cena tipica toscana, pranzo in ristorante a Firenze, bevande ai pasti; circuito delle Cappelle di Vallombrosa, visite guidate come da programma; accompagnatore, assicurazione medico-bagaglio.

Le quote non includono

Eventuale tassa di soggiorno, assicurazione integrativa annullamento facoltativa Euro 20,0 per persona; ingressi dove previsti, auricolari; extra personali, mance e facchinaggio, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Programma

Primo giorno: Roma – Vallombrosa – Montecatini Terme
Ore 07.00 raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Vallombrosa. Arrivo e visita guidata attraverso il circuito delle Cappelle: il sentiero più caratteristico del Circuito è quello che dall’Abbazia di Vallombrosa arriva alla Cappella del Beato Migliore. Nello stesso itinerario si trovano anche la Cappella di San Torello, il Masso di San Giovanni Gualberto e la Cappella delle Colonne. C’è da camminare attraverso una strada che si snoda sotto gli alberi della foresta attraverso una suggestiva scalinata in pietra: la Scala Santa. Poco più avanti il sentiero conduce al Paradisino dove si è ripagati dalla fatica con un affaccio spettacolare. Di fronte alla struttura, dall’altra parta della strada, c’è anche una fonte dove dissetarsi e dove poter consumare il pranzo a sacco a carico dei partecipanti. Altro luogo da non perdere è il Faggio Santo. Si trova lungo la strada che sale verso la Secchieta a breve distanza dal Paradisino. La leggenda vuole che San Giovanni Gualberto nel marzo del 1036 si fermò qui al riparo dalle intemperie, in una notte fredda ed umida, in fuga da Firenze. La mattina si accorse con grande sorpresa di avere i vestiti perfettamente asciutti in quanto il faggio aveva miracolosamente allungato i suoi rami e li aveva anche ricoperti di foglie durante la notte per ripararlo. San Giovanni Gualberto lo interpretò come un segno e decise di rimanere qui, fu l’inizio dell’ordine dei Vallombrosani. Ancora oggi il Faggio Santo è il primo ad avere le foglie in primavera e l’ultimo a perderle in autunno. La pianta attuale ha circa 150 anni ed è nata dalla stessa ceppaia di quella che riparò il Santo. Molte altre sorprese racchiude il Circuito delle Cappelle di Vallombrosa che scoprirete lasciandovi guidare dai suoi sentieri dentro la foresta. (percorso di circa 4 km adatto a tutti coloro che non hanno problemi a deambulare). Al termine trasferimento a Montecatini Terme, sistemazione in hotel, cena tipica toscana e pernottamento.

Secondo giorno: Firenze
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Firenze: centro storico, con Piazza della Signoria, la principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Visita dell’esterno di Palazzo Vecchio, il municipio di origine medievale; la Loggia dei Lanzi, chiamata così perché si narra che sotto le sue arcate si accamparono, nel 1527, i Lanzichenecchi di Carlo V, diretti verso Roma, che ospita importanti opere d’arte. La visita prosegue verso la Basilica di Santa Croce, ricostruita per l’ordine francescano nel 1294 da Arnolfo di Cambio, e che è il luogo di sepoltura dei grandi e potenti di Firenze: Michelangelo, Rossini, Macchiavelli ed il pisano Galileo Galilei, che fu condannato dall’Inquisizione e che, quindi, non poté avere una sepoltura cristiana fino al 1737, ovvero 95 anni dopo la sua morte. Vi è anche un monumento commemorativo a Dante, ma il suo sarcofago è vuoto (è stato sepolto a Ravenna, dopo il suo esilio da Firenze). Pranzo in ristorante tipico. Tempo libero a Firenze. Rientro in hotel, cena e pernottamento

Terzo giorno: Valdarno – Roma
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata alla scoperta della città di San Giovanni Valdarno. Il tour comprende la passeggiata per le strade di questa bella città del Basso Medioevo, alla scoperta delle chiese minori e del Palazzo d’Arnolfo. D’obbligo la visita al Museo della Basilica per ammirare la bellissima Annunciazione di Beato Angelico, databile ai primi anni trenta del Quattrocento, forse il 1432. L’opera è probabilmente la seconda di una serie di tre grandi tavole dell’Annunciazione dipinte dall’Angelico negli anni trenta del Quattrocento; le altre due sono l’Annunciazione di Cortona e l’Annunciazione del Museo del Prado. Pranzo libero e partenza per il rientro in sede

Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato

Prezzo

Quota NETTA di partecipazione: € 330,00

Supplemento camera singola: € 50,00 
riduzione 3° letto € 10,00